Legenda
Denore
Il nome della località deriva dall’espressione “dall’onore”, che rievoca la vittoria dei Ferraresi contro i Ravennati durante la battaglia del Maggio 696. A questa battaglia è legata la devozione per un’immagine della Madonna, venerata nella chiesa del paese e festeggiata ogni anno con speciali riti dal 23 gennaio al 2 febbraio. Posto sulla riva destra del Volano, il paese è conosciuto, dai tempi più remoti, per una fossa delle sue valli; fino al secolo passato era circondato da vaste paludi, ora prosciugate. Denore fu una delle dodici masse citate nel presunto privilegio fatto alla città di Ferrara da Papa Vitaliano nel 658. Di notevole importanza la villa costruita dagli Estensi, poi passata ai Naselli, ora Beltrame, posta in golena del Volano, comodamente raggiungibile in barca da Ferrara.
Dati demografici
Totale abitanti: 385 (185 maschi e 200 femmine)
Totale famiglie: 175
Fonte: Annuario Demografico 2019
Linee di trasporto pubblico
Informazioni utili
Aree Verdi
Campo da calcio della parrocchia (Piazza Cappellini 40)
Parco giochi attrezzato (via Soffritti - via Cimitero)
Campo da calcio (Polisportiva denorese - via Soffritti)
Associazioni, Centri ricreativi, Punti di interesse…
Circolo ARCI Denore (via Soffritti 26)
Comunità Papa Giovanni XXIII Coop. Sociale Arl (via Massafiscaglia 434)
Fiere e sagre
Cimiteri
Cimitero di Denore, Via cipressina 13
Parrocchia
Parrocchia di San Giovanni Battista, piazza Cappellini 40
Attività commerciali