Si chiude il primo ciclo di incontri all'insegna di ascolto e partecipazione

Progetto "Ancora con Le Frazioni": tante segnalazioni raccolte da 500 cittadini. Ass. Coletti: "Dialogo e confronto sono priorità. I residenti sono diretti protagonisti del miglioramento delle comunità"

Data della news:

21/11/2025

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Contenuto della notizia

Porporana, Cocomaro di Cona e di Focomorto, Ravalle, Sabbioni, Chiesuol del Fosso, Casaglia e Baura. Si è concluso ieri sera il primo ciclo di incontri dedicati ai residenti del forese nell’ambito del progetto di ascolto ‘Ancora… Con le Frazioni!’. Il programma, partito lo scorso maggio da Porporana, ha visto la partecipazione di circa 500 cittadini, che hanno incontrato l’assessore alle Frazioni Cristina Coletti e i tecnici dell’Amministrazione comunale per presentare proposte e sottoporre al Comune le criticità che riguardano i centri abitati in cui risiedono.

“Questi incontri – specifica l’assessore comunale alle Frazioni Cristina Coletti – sono sempre fondamentali. Nell’azione amministrativa dialogo e confronto sono tra le priorità e, attraverso questa modalità, abbiamo voluto lavorare per far sentire i cittadini delle frazioni nuovamente protagonisti del miglioramento delle loro comunità. Ogni segnalazione è uno stimolo per promuovere interventi orientati al miglioramento della qualità della vita delle frazioni di appartenenza. Per promuovere un vero percorso di rinascita, infatti, occorre tenere conto delle richieste e delle sollecitazioni di chi vive, ogni giorno, una frazione, con le sue positività e anche con le cose che necessitano di essere migliorate. Ogni richiesta raccolta in questi primi 7 incontri è stata registrata e attenzionata anche agli altri enti competenti”.

Tra le proposte maggiormente sentite da ogni comunità rientrano gli interventi di sicurezza stradale, comprendenti l’installazione di dissuasori, la manutenzione di asfalti e marciapiedi.

Giudizio positivo per i servizi che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo, illustrati dall’assessore Cristina Coletti, con delega anche a Politiche per la Famiglia, Politiche Sociosanitarie, Politiche Abitative, Sicurezza e Patrimonio.

Tra questi l’Urp Mobile che ogni due settimane compie il giro completo del territorio arrivando a toccare tutte le frazioni, la Rete degli Sportelli – che ogni anno gestisce 20mila richieste su tematiche inerenti i servizi sociosanitari, servizi abitativi, percorsi per famiglie, ausili e opportunità per persone con disabilità e ottenimento di documenti come carte di identità e certificati – e il servizio di trasporto sociale “Ti porto io”, fruito da 10mila utenti ogni anno e per il quale l’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie ha stanziato 550mila euro.

E poi ancora la campagna contro le truffe ‘Non ci casco’, che anche nella sua 4a edizione ha toccato 5 frazioni e l’applicativo ‘Municipium’ per interagire con l’Amministrazione e inviare le proprie segnalazioni in tempo reale attraverso lo smartphone.

Il progetto ‘Ancora… con le Frazioni!’ approderà in altre frazioni nel 2026. 

Altre informazioni

Data pubblicazione

21/11/2025

Aggiornamento

21/11/2025 14:27