Domenica 29 giugno 2025 la suggestiva piazza di Baura e la corte colonica attorno al Fienile e alla Casa Famiglia si animeranno grazie a "Mettiamo la 5° e mercanteggiamo!", il terzo evento di "Abitare Baura". L'iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro in collaborazione con la Pro loco di Baura nell'ambito di "Frazioni per Tutti!", progetto proposto e promosso dall'assessorato alle Frazioni con un contributo pari a 100mila euro.
"Arrivati al terzo appuntamento di 'Abitare Baura', possiamo dire con soddisfazione che i vincitori del bando hanno interpretato perfettamente lo spirito di 'Frazioni per tutti' - dichiara l'assessore alle Frazioni Cristina Coletti -: la Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro, coadiuvata dalla Pro loco di Baura, è stata in grado di proporre attività di grande impatto, capaci di rafforzare i legami comunitari, promuovere la socialità intergenerazionale e far riscoprire ai ferraresi la bellezza del forese. L'investimento e la messa a punto del progetto 'Frazioni per Tutti!' è un segnale chiaro della volontà di questa Amministrazione di non lasciare indietro nessuno, ma di valorizzare tutto il territorio con iniziative che uniscono cultura, tradizione e aggregazione sociale".
Una mattinata ricca di scambi, incontri e creatività, pensata per unire passato e presente in un'atmosfera conviviale e festosa, tra bancarelle, spettacoli, laboratori esperienziali e mostre d'arte.
Il mercato delle meraviglie
Dalle 7:00 alle 14:00, la piazza si trasformerà in un mercato a cielo aperto con bancarelle di vintage, usato e artigianato locale. Una novità particolarmente attesa sarà lo spazio dedicato ai "piccoli mercanti", dove i bambini potranno allestire le proprie bancarelle. A conclusione, verrà premiata la bancarella più bella, valorizzando fantasia e spirito d'iniziativa dei giovani partecipanti.
"Suoni Inattesi": creatività musicale e riciclo
Alle 10:30 l'associazione La Quadra condurrà il laboratorio "Suoni Inattesi". Pensato per adulti e ragazzi, il laboratorio offrirà un'esperienza multisensoriale in cui i partecipanti costruiranno strumenti musicali con materiali di recupero, scoprendo il potenziale creativo del riciclo e realizzando oggetti unici da suonare. Presso la piazza.
Spettacoli per grandi e piccini
Alle 11:00, in piazza, andrà in scena lo spettacolo "Profumo di Banane", ispirato al celebre racconto Oh, com'è bella Panama di Janosch. Un viaggio teatrale dolce e poetico a misura di bambino, che racconta l'amicizia e il coraggio attraverso la storia di Tigre e Orso.
Contemporaneamente, sempre alle 11:00, si terrà anche la presentazione del libro "Tipi Rimati" di Gabriele Botti, un'opera che celebra la diversità umana in forma poetica, riflettendo con leggerezza sull'unicità delle persone che incontriamo ogni giorno.
Arte contemporanea con Andrea Bonora
Durante la mattinata, presso le sale del Fienile, sarà visitabile la mostra personale del pittore ferrarese Andrea Bonora, noto per il suo stile informale e gestuale. Le opere esposte testimoniano un'evoluzione artistica influenzata dal suo soggiorno in Brasile e dialogano con i linguaggi di grandi maestri dell'arte contemporanea come Basquiat e Pollock. Il pubblico potrà confrontarsi direttamente con l'artista.
Un pranzo per stare insieme
Alle 13:00, la giornata proseguirà con un Pasta Party gratuito in piazza: un momento conviviale per assaporare la cucina del territorio e condividere il piacere dello stare insieme.
In battello verso Baura
Per chi desidera vivere un'esperienza ancora più immersiva, sarà possibile raggiungere Baura navigando gratuitamente lungo il Po di Volano a bordo del Battello Fluviale Nena. Un'occasione unica per ammirare il paesaggio fluviale da una prospettiva diversa. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale della Nena.
Per info: Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro, mail fienile@integrazionelavoro.it, cell. 337 1096448
Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - l'assessore Cristina Coletti al Fienile di Baura durante il secondo appuntamento di "Abitare Baura"